ARCHIVIO CONFERENZE

Da marzo 2022 le conferenze organizzate da Studio Arti Floreali

si svolgono nei locali di Spazio Arti Floreali

2022

6 MARZO 2022

Incontri - Conferenza - Guido Terzo - Marzo 2022

Fiori nelle illustrazioni dei libri per i bambini

a cura di Guido Terzi

Una veloce carrellata sulla storia dell’illustrazione per l’infanzia fino alla metà del secolo scorso per mostrare come, anche in questo particolare settore delle arti grafiche, dove la fauna la fa da padrone coi suoi lupi, conigli, capretti, topolini e molti altri, i fiori e le piante siano, almeno da un certo momento storico, entrate a far parte a pieno titolo e talvolta da protagonisti delle figure che i bambini guardano con attenzione e ammirazione e che tanta parte hanno nello sviluppo del loro senso artistico e della loro fantasia.

2020

11 FEBBRAIO 2020

Conferenza - Il giardino tradizionale giapponese - 2020

Il giardino tradizionale giapponese e il karesansui di Villa Erba a Cernobbio

a cura di Francesca Meddi

La paesaggista aprirà la sua conferenza parlando del giardino tradizionale giapponese per poi illustrare “Il cammino del Sole che sorge”, il karesansui, da lei progettato per l’edizione 2019 del Concorso Internazionale Spazi Creativi di Orticolario. Durante la manifestazione, Villa Erba ha deciso di rendere stabile l’installazione nel bambuseto del parco storico della casa di famiglia tanto amata dal regista Luchino Visconti, che fa parte della rete dei Grandi Giardini Italiani.

28 GENNAIO 2020

Conferenza - Storia degli Erbari del Mattioli - 2020

Storia degli Erbari del Mattioli.

Un best seller illustrato del Rinascimento

a cura di Carola Gottscher e Guido Terzi

Il ritrovamento di una lastra xilografica originale dell’Erbario più diffuso dal Rinascimento in poi dà lo spunto ad una conferenza sull’origine di questo testo e delle sue illustrazioni e sulla tecnica di realizzazione delle stampe. La lastra e un esemplare cinquecentesco del libro saranno in esposizione.

2019

17 DICEMBRE 2019

Conferenze - Conversazione con Luciano Zambianchi - 2019

Conversazione con Luciano Zambianchi

A partire dal suo libro “La via dei maestri del tè”, un percorso con uno sguardo disincantato su storia, coltivazione e preparazione del tè nelle tradizioni di tutti i paesi dove questo si beve. La chimica e la farmacologia del tè nero e verde. Le “cerimonie” nei diversi paesi e i diversi modi di prepararlo e degustarlo.

5 GIUGNO 2019

Conferenza - Introduzione al Bunjin - 2019

Introduzione al Bunjin

a cura di Mauro Graf

Per l'ikebanista è interessante sapere che tutte le forme d'ikebana sono nate in seno a differenti modi di bere il tè nella storia giapponese… un approccio nuovo e interessante alle forme classiche dell’ikebana raccontato da Mauro Graf.

15 MARZO 2019

Conferenza - I Gioielli del Bosco - 2019

I Gioielli del Bosco

di Stefania Larovere

La mostra si aprirà con una conferenza dell’artista sulla filosofia del lavoro di scultura e l’illustrazione delle fasi di lavoro. Saranno illustrate le caratteristiche dei legni utilizzati e degli alberi di origine lavorati, come per esempio il ginepro, il noce, il frassino, l'acero.

24 FEBBRAIO 2019

Conferenza - Virtù degli agrumi - 2019

Virtù degli agrumi

a cura di Giuseppe Messina

Come possono contribuire al nostro benessere. Il nutrimento inteso come strumento di benessere nelle relazioni con l’ambiente.

E’ stato definito il signore degli agrumi: Giuseppe Messina, di cui abbiamo seguito una interessante conferenza sul limone e le sue meravigliose proprietà benefiche, ci propone ora uno sguardo più approfondito sulla naturopatia, cioè sul lavoro di prevenzione delle malattie e sulla capacità dell’organismo umano di arrivare spesso alla guarigione attraverso pratiche naturali.

22 GENNAIO 2019

Conferenza - Dal Giardino della Salute di una volta alla Fitoterapia Moderna - 2019

Dal Giardino della Salute di una volta alla Fitoterapia Moderna

a cura di Marco Sarandrea

… acqua di melissa o semplice digestivo eupeptico? Antiossidanti e germoderivati? come inoltrarsi nel campo della fitoterapia e della naturopatia: il Prof. Marco Sarandrea e la dott.ssa Paola Beria ci accompagneranno in un breve excursus accompagnato da immagini e… dalla degustazione di una tisana rilassante o energetica.

2018

27 OTTOBRE 2018

Erbe spontanee, fiori, aromatiche e biodiversità

a cura di Enrico Scarici

Cosa sono le piante alimurgiche? Sono semplicemente le piante spontanee da raccogliere nei campi e da usare in cucina, come era tradizione nei tempi passati: ortica, tarassaco, piantaggine… ne sono pieni i prati. La conoscenza e la raccolta possono essere un momento di consapevolezza alimentare nel ricordo delle tradizioni famigliari. Enrico Scarici, botanico ed appassionato “del campo” ce ne parlerà con passione e competenza.

19 OTTOBRE 2018

Bulbi

a cura di Anna Maria Molteni

Si parlerà di bulbi, della piantagione autunnale, della coltivazione e cura. Inoltre della storia e di come sono arrivati in Europa e della crisi economica del 1600 dovuta proprio ai bulbi.

10 MARZO 2018

Suiseki: non solo pietre

a cura di Daniela Schifano

In Oriente, i Cinesi prima e i Giapponesi poi, hanno fatto della pratica di valorizzazione della pietra una vera e propria arte, investendola di significati religiosi, filosofici e poetici. La cultura Zen e il rapporto che i Giapponesi hanno con la Natura determinano anche i principi del Suiseki: con pochi elementi essenziali si evoca un elemento presente nel mondo naturale ispirando sentimenti di sobrietà solidità tranquillità solitudine mistero profondo distacco…

Daniela Schifano studia quest'arte dal 2005 e si dedica con entusiasmo alla sua divulgazione. Nel 2016 ha potuto esporre una sua pietra in Giappone, coronando un suo sogno.

12 GENNAIO 2018

L’Ikebana, specchio della cultura giapponese

a cura di Mauro Graf

La storia, l’evoluzione e i canoni di quest’arte visti e analizzati alla luce dei suoi collegamenti con le religioni e le filosofie che hanno influenzato la società giapponese nel corso della storia. Incontro ad ampio respiro che consente di vedere l’ikebana in quanto arte con codici estetici e filosofici condivisi con altre espressioni artistiche.

2017

6 MAGGIO 2017

I giardini storici della Tuscia patrimonio di biodiversità vegetale

a cura di Enrico Scarici

I giardini storici, mirabile connubio tra natura e creatività dell’uomo, sono anche siti d’interesse per la conservazione della biodiversità vegetale. Essi ospitano, infatti, non solo specie introdotte per ornamento secondo la moda del tempo, ma anche entità autoctone, non di rado di rilevanza dal punto di vista biogeografico e conservazionistico. Enrico Scarici ci presenta i risultati dell’indagine floristica condotta presso i principali giardini storici del Viterbese.

1 FEBBRAIO 2017

Viaggio alla scoperta di una pianta sorprendente in ogni stagione: genere Acer.

a cura di Alessandro Biagioli

Sarà merito di Paperino (con i succulenti dolci allo sciroppo d'acero) o degli stimoli di Susanna Magistretti su Gardenia (un vero giardino ha una collezione botanica!) di fatto Alessandro Biagioli in meno di 20 anni è riuscito a far nascere una passione e una collezione "dietro casa": il bosco d'aceri più vario e interessante in Europa con 450 esemplari diversi. Alessandro Biagioli ci parlerà di questa meravigliosa varietà e di come ogni momento dell'anno abbia una varietà d'acero su cui focalizzare con gioia la nostra attenzione botanica.

2016

18 NOVEMBRE 2016

La Flora: significati simbolici nella Pittura Europea

a cura di Leonardo Nicoli

20 MAGGIO 2016

L'ikebana: la sua storia , i suoi canoni

a cura di Mauro Graf

Nascita dell'ikebana sia dal punto di vista della tradizione che da quello storico, per poi mettere in evidenza alcuni concetti (e la loro origine) che differenziano l'ikebana dalla decorazione floreale occidentale.

26 FEBBRAIO 2016

Nel paese delle piccole cose

Il Giappone raccontato da una coppia di viaggiatori affezionati

a cura di Alfredo Martini e Silvana Mattei

Una narrazione – come va di moda oggi – che scaturisce da passioni e interessi diversi dove prevalgono curiosità e stupore. E dove la differenza è un valore. La somma algebrica di una serie di viaggi che portano a leggere un Paese sotto più punti di vista. Con al centro l’amore per la natura e il forte contrasto tra passato e futuro e con il risultato di raccontare un presente complesso e affascinante.

2015

19 NOVEMBRE 2015

Frutta d’arte, antiche varietà locali di frutta nei dipinti tra simbologia e fraintendimenti

di Isabella Dalla Ragione

9 GIUGNO 2015

I giardini del Chelsea Flower Show, 2014 e 2015

di Silvana Mattei

14 MAGGIO 2015

Origine del giardino giapponese e raffronto tra la concezione occidentale e quella orientale dei giardini

a cura di Antonio Viglietto

21 MARZO 2015

La forza del Bambù, l’eleganza della Camelia

a cura di Mauro Graf e Silvana Mattei

Mauro Graf parlerà della Camelia mentre Silvana Mattei affronterà invece il tema del Bambù.

2014

28 NOVEMBRE 2014

La poesia delle stagioni nell’Ikebana: Aki, l’Autunno

a cura di Silvana Mattei

Il ritmo delle stagioni scandisca il tempo dell’ikebana così come quello di tante altre espressioni artistiche e culturali giapponesi. In ikebana alcuni fiori in particolare diventano testimoni e simbolo di questo fluire e vengono identificati con una stagione in particolare.